Il progetto Giovani imprese in cammino* nasce con l’obiettivo di potenziare i servizi di supporto all’imprenditorialità già presenti sul territorio e di promuovere iniziative a favore dell'imprenditoria giovanile.
Il percorso si articola in tre principali aree d'intervento:
- il rafforzamento degli sportelli della rete Progetti d’Impresa, con l’apertura di un nuovo sportello nel Comune di Monte San Pietro;
- l’accompagnamento e lo sviluppo di 15 idee imprenditoriali selezionate attraverso un avviso pubblico;
- l’organizzazione di incontri nelle scuole superiori dell’area metropolitana per favorire la diffusione dell’educazione all'imprenditorialità nei giovani.
Il progetto coinvolge numerosi partner, che rivestono un ruolo strategico nel supportare i giovani aspiranti imprenditori nell’implementazione delle loro attività. I settori su cui si concentrerà lo sviluppo imprenditoriale, tenendo conto delle caratteristiche dei territori coinvolti, includono il turismo, le attività artigianali artistiche e tradizionali e la gestione di eventi dal vivo.
L'iniziativa punta inoltre a creare una rete di soggetti in grado di favorire la nascita di ulteriori azioni volte allo sviluppo del tessuto economico locale.
A chi si rivolge
A seguito di una call estiva, sono stati selezionati 15 progetti di giovani aspiranti imprenditori e imprenditrici, tra i 18 e i 35 anni, con l'obiettivo di trasformare la loro idea in un'attività stabile. Con tutti i beneficiari è stato svolto un percorso di accompagnamento su misura, volto a sviluppare il proprio progetto imprenditoriale.
Tra i destinatari del percorso sono presenti anche giovani aspiranti imprenditrici e imprenditori, scuole superiori dei territori delle Unioni, giovani già inseriti in reti imprenditoriali o in cerca di orientamento per avviare il proprio progetto.
Cosa offre
Giovani Imprese in Cammino e i servizi ad esso collegati offrono gratuitamente percorsi di accompagnamento e di orientamento a supporto dell’avvio d’impresa. In particolare il progetto ha visto svolgere incontri, workshop e momenti informativi nei vari territori della Città metropolitana, offrendo l'opportunità di sviluppare idee di business, redigere piani d'impresa e creare un network di giovani professionisti.
Le attività del progetto mirano inoltre a favorire il dialogo con la Pubblica Amministrazione e gli enti locali, creando un ambiente collaborativo che promuova la crescita imprenditoriale generando nuovo valore sociale ed economico per i territori coinvolti.
È in corso un ulteriore bando rivolto a chi ha preso parte al percorso per l’erogazione di contributi a fondo perduto per il supporto all’avvio d’impresa
*“Giovani imprese in cammino: potenziamento dei servizi territoriali per la nuova imprenditoria giovanile lungo i cammini dell'appennino” è un progetto del U.I. Servizi per i Giovani del Comune di Bologna in collaborazione con le Unioni dei Comuni Appennino bolognese, Savena-Idice e Reno-Lavino-Samoggia e la Città metropolitana di Bologna. Finanziato da ANCI, il progetto ha quali partner Area Proxima Srl, Confcommercio Imprese per l’Italia Bologna, Confcooperative Unione Territoriale Terre d’Emilia, Confesercenti provinciale di Bologna, Cna Bologna e Kilowatt Soc Coop.