CTE COBO, la Casa delle Tecnologie Emergenti del Comune di Bologna, ha recentemente annunciato due nuove iniziative rivolte a professionisti e appassionati del settore culturale e creativo: la Bologna Game Farm Edizione 2025 (1) e l'Hackathon Culture Challengers (2). Entrambe le opportunità mirano a promuovere l'innovazione tecnologica e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
1. Bologna Game Farm Edizione 2025
La Bologna Game Farm è un'iniziativa dedicata a liberi professionisti e imprese del settore videoludico, finalizzata allo sviluppo di progetti che raccontano e valorizzano il patrimonio culturale italiano. Il bando è aperto dal 13 marzo 2025 al 14 aprile 2025.
Descrizione dell'opportunità:
Il progetto si propone di selezionare fino a sei beneficiari su tutto il territorio nazionale, tra imprese, liberi professionisti e studi associati attivi nel campo dei videogiochi. L'obiettivo è supportare la crescita di nuove professionalità e lo sviluppo di prodotti videoludici in Emilia-Romagna e nel contesto nazionale. I candidati dovranno presentare proposte progettuali per lo sviluppo di videogiochi finalizzati alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano, sia materiale che immateriale, utilizzando soluzioni abilitate o basate su tecnologie emergenti come 5G, Blockchain, Intelligenza Artificiale, Quantum Technology, Internet delle Cose, Edge-Cloud Computing, High Performance Computing, Realtà Aumentata e Virtuale.
Modalità di partecipazione:
I candidati possono scegliere tra due linee di attività:
Linea 1: Sviluppo di una vertical slice o dell'intero progetto di un videogioco basato sulla valorizzazione del patrimonio culturale italiano, orientato sia al mercato B2B che B2C.
Linea 2: Conversione e pubblicazione di un videogioco B2B già esistente, ma non ancora pubblicato nel mercato B2C, per il mercato consumer (Steam, AppleStore, GooglePlay, Meta, Nintendo, Playstation, X-Box).
Scadenze e link utili:
Apertura bando: 13 marzo 2025
Chiusura bando: 14 aprile 2025
Per maggiori informazioni, visitare il sito qui.
2. Hackathon Culture Challengers
L'Hackathon Culture Challengers è un evento rivolto a individui e gruppi interessati a creare soluzioni innovative per le Industrie Creative e Culturali, utilizzando il 5G e le tecnologie emergenti. Le candidature sono aperte dal 7 marzo 2025 al 15 aprile 2025, mentre l'hackathon si terrà il 23 e 24 maggio 2025.
Descrizione dell'opportunità:
L'hackathon mira a stimolare la creazione di soluzioni innovative abilitate dal 5G e dalle tecnologie emergenti nell'ambito delle Industrie Creative e Culturali. Le sfide saranno proposte dalla Cineteca di Bologna e dal 24Future Film Festival. L'evento si svolgerà presso la sede di Bologna Innovation Square, in Piazza Liber Paradisus 14, Bologna.
Opportunità e premi:
Sfide: Proposte dalla Cineteca di Bologna e dal 24Future Film Festival.
Viaggio premio: Un viaggio alla scoperta di uno dei più importanti Festival del Cinema in Europa.
Cerimonia: Cerimonia conclusiva presso la sede di Bologna Innovation Square.
Modalità di partecipazione
La partecipazione è aperta a persone singole o gruppi (da 4 a 6 membri) con età pari o superiore ai 18 anni. È richiesta la presentazione di soluzioni innovative che utilizzino il 5G e almeno una delle tecnologie emergenti.
Scadenze e link utili:
Apertura candidature: 7 marzo 2025
Chiusura candidature: 15 aprile 2025, ore 12:00
Svolgimento hackathon: 23 e 24 maggio 2025
Per maggiori informazioni, visitare il sito qui.