Vivere e lavorare in Appennino: IV incontro a Lizzano in Belvedere con "Sentieri di Futuro"

Veduta dell'Appennino
 

Il ciclo di eventi “Vivere e Lavorare in Appennino – L’Appennino è casa mia”, promosso da Bologna Innovation Square, entra nel vivo con il quarto appuntamento previsto per sabato 19 luglio al Rifugio Segavecchia di Lizzano in Belvedere. L’iniziativa “Sentieri di Futuro” invita a immergersi nelle bellezze e nelle potenzialità dell’Appennino bolognese, mettendo al centro il rapporto autentico con il territorio e le persone che lo abitano, lavorano e lo valorizzano ogni giorno.

Dalle 10:00 alle 12:30 verrà offerta un’opportunità di confronto con imprenditori, associazioni, nuovi abitanti e professionisti attivi nella zona, che racconteranno le proprie esperienze di vita e lavoro, e illustreranno i progetti culturali e di valorizzazione degli spazi locali. L’incontro si aprirà con la presentazione della giornata e un’introduzione sul territorio dell’alta valle del Reno, a cura di Barbara Franchi, sindaco di Lizzano e Presidente della Comunità del Corno alle Scale, in collaborazione con rappresentanti dell’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese e della Città metropolitana di Bologna.

La mattinata proseguirà con una tavola rotonda che vedrà intervenire enti, associazioni, agenzie immobiliari locali e imprenditori, per discutere delle concrete opportunità di lavoro, servizi e mercato immobiliare nel territorio. Dopo l'apertura della sindaca Barbara Franchi, si alterneranno come relatori:

  • Paolo Piacenti, Vice Sindaco di Lizzano in Belvedere
  • Francesca Marchi, referente Area Cultura e Turismo dell’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese e coordinatrice Distretto culturale Montagna
  • Linda Orlandini, Consigliera comunale e rappresentante comunità castanicoltori Slow Food
  • Giacomo Marcacci, sociologo e psicologo, Lizzano in Belvedere
  • Rita Fioresi, responsabile Turismo ArtER, vincitrice bando borghi imprese su progetto laghetti di Porchia
  • Sergio Palmieri, presidente Fondazione Generazioni
  • Anna Ambrosi, nuova abitante di Monteacuto e fondatrice “Solea, biblioteca sul crinale”
  • Paolo e Massimo, agenti immobiliari di Vidiciatico (agenzia Espande)
  • Massimiliano e Lucie, agenzia immobiliare fananese "Essere in Montagna"
  • Francesco Penazza, viticoltore a Rocca Corneta

Dopo il confronto, sarà possibile pranzare presso il Rifugio Segavecchia (a carico dei partecipanti) e infine partecipare a una breve escursione guidata per scoprire le meraviglie naturali dell’Appennino.

Per chi volesse proseguire la giornata, dalle 16:00 alle 19:00 si terrà un’iniziativa dedicata al riconoscimento delle erbe spontanee proprio presso il Rifugio Segavecchia (su prenotazione). Inoltre, sempre dalle 16:00 fino a sera, è in programma la tradizionale Festa del Ciaccio a Monteacuto delle Alpi, con tante altre manifestazioni da scoprire nella zona.

L’evento fa parte di un percorso più ampio di 9 appuntamenti tra Bologna e i Comuni montani, rivolto a studenti, famiglie, professionisti e lavoratori – con particolare attenzione a profili ad alta specializzazione – interessati a un altro modello di vita. Attraverso momenti di dialogo, formazione, workshop, visite sul territorio e occasioni di networking, il ciclo esplora vari aspetti legati al vivere, lavorare, cultura e benessere nell’Appennino bolognese.