Arte, creatività e intelligenze artificiali


> Arte, creatività e intelligenze artificiali 

Martedì 10 settembre

ore 18,00 - 20,00

@ BIS, Piazza Liber Paradisus - via Fioravanti 11, Bologna

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’espressione artistica e la creazione di contenuti visivi, ridisegnando inoltre i confini della percezione umana e della proprietà intellettuale. Ma con «la rivoluzione algoritmica delle immagini», dal titolo dell’ultima opera di Francesco D’Isa, cambiano anche i tempi e i modi in cui apprendiamo, i nostri canoni estetici e le modalità di produzione artistica. 

Questo V appuntamento di Obliqua è dedicato alle intelligenze artificiali generative , in particolare a quelle che generano immagini a partire da testi (le cosiddette IA text-to-image, TTI), per approfondire come gli algoritmi stanno rivoluzionando i processi creativi e artistici. 

 

Intervengono:

  • Francesco D’Isa, di formazione filosofo e artista digitale, ha esposto internazionalmente in gallerie e centri d’arte contemporanea. Le sue ultime pubblicazioni sono la graphic novel «Sunyata» per Eris edizioni (2023) e il saggio «La rivoluzione algoritmica delle immagini» per Sossella editore (2024). Direttore editoriale della rivista culturale L’Indiscreto, scrive e disegna per varie riviste, italiane ed estere. È docente di Filosofia presso l'istituto Lorenzo de' Medici (Firenze) e di Illustrazione e Tecniche plastiche contemporanee presso LABA (Brescia).
  • Federico Bomba, Presidente di Sineglossa e ricercatore presso lo Human Technology Lab dell’ Università di Bolzano. Dopo una laurea in filosofia analitica dirige spettacoli rappresentati in festival di tutto il mondo fino al 2014, anno in cui fonda Sineglossa, centro di ricerca culturale internazionale. Si occupa di creare ecosistemi fisici e digitali in cui artistə, scienziatə, imprenditorə, politicə e intelligenze artificiali collaborano a produrre sviluppo economico e sociale. Dirige la collana Nonturismo/Ediciclo e il progetto editoriale Mangrovia.