Sportello Green per le Imprese ed efficientamento energetico

Le registrazioni del webinar sull'efficientamento energetico e il laboratorio per PMI dell'Appennino
Immagine di un germoglio di una pianta
 

 

Si è concluso, il giorno 16 febbraio, il terzo appuntamento del ciclo di incontri dedicato all’efficientamento energetico delle imprese, organizzato da Città Metropolitana di Bologna e dall’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile (AESS) di Modena.

 

L’iniziativa si inserisce tra le azioni promosse dallo Sportello Green per le imprese, un servizio nato e promosso dall'Ufficio comune Sviluppo economico, imprese, occupazione, Città metropolitana e Comune di Bologna in collaborazione con AESS. Lo Sportello è destinato ad aiutare le micro, piccole, e medie imprese dell’Appennino e dintorni ad affrontare al meglio la transizione green grazie ad informazione, networking e orientamento. 

Il ciclo di incontri, dedicato al tema dell’efficientamento energetico, ha trattato diversi aspetti: il panorama normativo, la diagnosi energetica e i finanziamenti possibili per le PMI. 

 

Il primo appuntamento, tenuto da Dario di Santo di FIRE (Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia) e incentrato sul panorama normativo, ha presentato i molteplici benefici derivanti dall'efficientamento energetico, sottolineando le opportunità di profitto per le imprese e l'efficacia nel ridurre le emissioni di gas serra. Con un focus sulle azioni pratiche in capo alle imprese, il webinar ha delineato le corrette pratiche di energy management e identificato le figure professionali chiave da considerare per la loro attuazione.

 

Il secondo incontro, ha avuto come tema la diagnosi energetica, illustrata da Marcello Salvio, di ENEA, il quale ha sottolineato l'importanza di tale efficientamento per potenziare la competitività aziendale e per ridurre i costi energetici. L’incontro si è focalizzato sulla presentazione di ATENEA4SME, un tool gratuito sviluppato da ENEA per facilitare la diagnosi energetica nelle piccole e medie imprese, monitorare i consumi e valutare gli interventi più idonei per efficientare il proprio processo produttivo. E’ proprio a questo strumento che è dedicato il laboratorio in presenza del 22 marzo a Castiglione dei Pepoli.

 

Hanno partecipato al terzo e ultimo incontro, Massimo Bottacini di Certimac e Nicola Gobbi di Artigiancredito, gestore del Fondo Energia.  

Nella prima parte del webinar, Bottacini, ingegnere ed EGE certificato, ha evidenziato il contesto europeo e nazionale riguardo agli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra e la recente direttiva del 2023 che sottolinea il principio "energy efficiency first". Un focus particolare è stato posto sugli strumenti di supporto per le PMI.

Nella seconda parte, Nicola Gobbi ha introdotto il Fondo Energia che, con una dotazione iniziale di 51.486.452,09 euro, mira a finanziare progetti di efficientamento energetico, produzione di energie rinnovabili, interventi sismici associati all'efficienza energetica e progetti di economia circolare. Sono stati delineati i criteri di ammissibilità, le attività coperte e le banche convenzionate di questo importante strumento, i cui termini per la presentazione delle domande, da parte delle imprese interessate, sono aperti fino alle ore 16 del 29 marzo, salvo esaurimento risorse.

 

Le registrazioni dei tre webinar, sono disponibili sul sito dello Sportello Green.

Le imprese interessate e con almeno una sede nel territorio dell’Appennino bolognese, sono invitate proseguire il percorso sull’efficientamento energetico partecipando al laboratorio in presenza che si terrà il 22 marzo, alle ore 15, presso la sede del Comune di Castiglione dei Pepoli, in Piazza Marconi 1. Il laboratorio avrà lo scopo di mettere in pratica il tool ATENEA4SME sviluppato da ENEA per l'auto diagnosi energetica ed è aperto a tutte le imprese con almeno una sede in Appennino bolognese, iscrivendosi a questo link. Vi aspettiamo!