Bologna for Talent si dota di una newsletter per raccontare le iniziative del territorio e dà il via a una campagna di promozione del territorio per attrarre ingegneri e ingegnere, in stretto legame con il sistema imprenditoriale.
Con la consapevolezza che Bologna può essere la casa futura di tanti nuovi “talenti”, Bologna for Talent, il servizio gratuito di Città metropolitana e Comune di Bologna che punta a favorire l’attrazione e trattenere talenti, lancia una campagna per portare sul territorio nuovi ingegneri e ingegnere, in stretto legame con il sistema imprenditoriale.
Alla luce del fabbisogno sempre maggiore espresso dalle imprese di reperire lavoratori qualificati, Bologna for Talent lancia una nuova campagna social di attrazione talenti, rivolta nello specifico a ingegneri e ingegnere in quanto risorse chiave a elevata specializzazione di conoscenze e competenze di difficile reperimento nel territorio.
Il target è stato identificato attraverso interviste mirate alle imprese che hanno aderito al servizio e utilizzando lo strumento Skills Intelligence Emilia-Romagna, che raccoglie i dati su competenze e profili professionali ricercati dalle imprese dell’Emilia-Romagna.
Per la promozione è stato realizzato il video “Bologna for Talent: your future home” che intende presentare il territorio bolognese nella sua dinamicità lavorativa e di offerta culturale e per il tempo libero.
Al fine di favorire una maggiore connessione del servizio sia con i talenti sia con le imprese, Bologna for Talent si appresta a pubblicare il primo numero della sua newsletter. Uno strumento che con cadenza trimestrale risponderà all’esigenza di fornire una via diretta per rimanere aggiornati sulle ultime iniziative, eventi e progetti legati all’attrazione e alla retention di talenti per l’innovazione del sistema imprenditoriale e della ricerca e del territorio metropolitano.
Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale di Bologna for Talent www.bolognafortalent.it e iscriviti alla newsletter del servizio tramite l’apposito form.