Al via "Vivere e Lavorare in Appennino - L'Appennino è casa mia": il nuovo ciclo di incontri di Bologna Innovation Square
Terzo appuntamento lunedì 7 luglio 2025, ore 18.30 – BIS Bologna Innovation Square, Piazza Liber Paradisus, 14, Bologna
9 gli appuntamenti in programma tra Bologna (negli spazi di BIS Bologna Innovation Square) e i Comuni montani rivolti a studenti e studentesse, famiglie, professionisti e professioniste, lavoratori e lavoratrici – con un'attenzione speciale ai profili ad alta specializzazione – intenzionati a trasferirsi in Appennino: tra momenti di dialogo e networking, tavole rotonde, formazione, workshop e visite sul territorio, gli incontri daranno una visione delle opportunità legate alla vita in Appennino, esplorando i temi legati al Vivere (servizi, welfare, casa), al Lavorare (talenti, imprese, opportunità, auto imprenditorialità), alla Cultura (ricerca artistica, rassegne culturali e rigenerazione di spazi) e al Benessere (turismo, benessere, ambiente e scoperta del territorio).
Lunedì 7 luglio alle 18.30 gli spazi di BIS Bologna Innovation Square ospitano “Montagna creativa. Luogo di sperimentazione e dialogo”, terzo appuntamento del ciclo, con le testimonianze di artisti, associazioni culturali, ricercatori che hanno deciso di trasferirsi nei territori montani, o che lì sono nati e rimasti. Una scelta che ha plasmato il loro approccio creativo: al centro la visione dell’Appennino come uno spazio aperto in cui trovare opportunità di scambio, creazione e sperimentazione, e in cui il fermento culturale si unisce e sviluppa grazie alla qualità delle relazioni.
Protagonisti del dialogo saranno:
Carlo Maver, musicista e compositore, condirettore artistico del festival diffuso Crinali
Luca Elmi, direttore dello storico Festival del Cinema di Porretta Terme
Anna Dona Dorno e Nicola Pianzola, direttrice e co-direttore artistico della compagnia teatrale Instabili Vaganti
Alice Gera e Flavia Bakiu del collettivo associazione culturale Il Casale.
L’incontro sarà moderato da Francesca Marchi, referente dell'Area Cultura e Turismo dell'Unione dei Comuni dell'Appennino Bolognese e per il Tavolo Turistico Metropolitano dell’Appennino, oltre che coordinatrice del distretto culturale Montagna.
Al termine dell’incontro, nello spazio antistante al civico 10 di Liber Paradisus, Instabili Vaganti regalerà al pubblico presente la performance Confini : una creazione frutto di un’indagine artistica sul tema della distanza, del limite e della separazione sviluppato con i giovani danzatori e danzatrici del laboratorio Train-ing e con i performer del progetto internazionale Beyond Borders.
Gli appuntamenti successivi
L’ultimo appuntamento della stagione prima della pausa estiva sarà:
A partire dal 15 settembre altri appuntamenti approfondiranno le opportunità professionali e abitative, culminando con l'evento conclusivo del 25 novembre che presenterà la nuova piattaforma digitale dello Sportello.
Partecipazione gratuita
Per informazioni e iscrizioni: viverelavorareinappennino@cittametropolitana.bo.it
“Vivere e lavorare in Appennino - L'Appennino è casa mia” si inserisce nell’ambito delle politiche di valorizzazione del territorio montano, nel quadro dell’attività dello Sportello Vivere e lavorare in Appennino, che quotidianamente offre un servizio di promozione e supporto alla nuova residenzialità e allo sviluppo sostenibile nel territorio montano, sia con uno sportello fisico attualmente attivo nel Comune di Castiglione dei Pepoli e in procinto di trasferirsi nella sede del Centro di Ricerche ENEA del Brasimone, sia attraverso incontri online o in presenza.
Per accedere ai servizi dello Sportello Vivere e Lavorare in Appennino è possibile prendere un appuntamento:
- compilando questo form
L'evento è realizzato nell'ambito delle attività di Bologna Innovation Square per la promozione dell'innovazione e dello sviluppo territoriale dell'area metropolitana bolognese.