Come utilizzare la potenza informatica e di calcolo a beneficio di tutti e tutte? Questa è la riflessione che abbiamo voluto condividere con la cittadinanza all’evento finale della prima edizione di Obliqua - sguardi laterali sull’innovazione , la rassegna di eventi gratuiti di BIS - Bologna Innovation Square, Città metropolitana di Bologna, Comune di Bologna.
Venerdì 22 novembre abbiamo aperto per la prima volta alla cittadinanza gli spazi del Tecnopolo Manifattura, neonato hub che ospita alcuni dei più potenti HPC (High Performance Computer) al mondo, ed è il riferimento internazionale per il supercalcolo, i Big Data e l'Intelligenza Artificiale. Il tutto sempre con l’approccio trasversale che caratterizza ogni appuntamento di Obliqua, che da luglio ha affrontato alcune delle tematiche più rilevanti per la trasformazione dell’economia e del lavoro, coinvolgendo realtà e figure professionali che si occupano quotidianamente di tecnologie e AI, cultura ed economia della notte, nuove modalità di produzione artistica, industria musicale e algoritmi.
Abbiamo voluto raccontare il luogo e far comprendere il ruolo che avrà sul nostro territorio, abbiamo parlato di dati, città e impatti sulla collettività con Federico Bartolomucci (Junior Assistant Professor presso TIRESIA Research Centre, Politecnico di Milano) e Niccolò Cuppini (Docente-ricercatore presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana - SUPSI). Abbiamo esplorato l’interazione tra suono, arte, tecnologia con la performance immersiva synchromatriX: An Audiovisual Collision Performance, abbiamo mostrato come i dati possono essere rappresentati artisticamente con l’installazione di data visualization The Circle di Federica Fragapane .
Ecco una selezione di immagini della serata!