Quello che i dati non dicono. Femminismo dei dati e le sfide del presente
Martedì 23 luglio
ore 18,00 - 20,00
@BIS, Piazza Liber Paradisus 14, Bologna
Immaginari, pratiche di consumo e culturali, uso dello spazio pubblico, istruzione e posizioni lavorative: tutto ciò che ci circonda e che facciamo è fonte di dati.
Ma troppo spesso questi dati non raccontano pienamente - se non addirittura nascondono - le capacità, le esperienze o i bisogni specifici delle donne o minoranze di genere. L'incontro sarà occasione per condividere riflessioni sulle potenzialità e sulle ambiguità dell’uso dei dati di genere. A partire da un approccio femminista e intersezionale ai dati saranno affrontate alcune tematiche della nostra contemporaneità, per comprendere quale può essere il ruolo della ricerca e dell’attivismo nel costruire policy realmente trasformative per tuttɜ.
Ne abbiamo parlato con:
-
Teresa Carlone. PhD in Sociologia, ricercatrice all'Università di Bologna. La sua attività di ricerca si concentra sui processi partecipativi, sulle metodologie di co-creazione nella progettazione e realizzazione di politiche pubbliche, alla prospettiva di genere e femminista negli studi sociologici della partecipazione dellə cittadinə. Dal 2021 collabora come ricercatrice con Period Think Tank con un focus specifico su femminismo dei dati e spazio urbano.
-
Elvira Oliva. Regulatory affairs manager per una multinazionale per cui si occupa di gestire le attività con le associazioni di settore locali e dell’UE. Precedentemente ha lavorato nel settore della consulenza per attività di public affairs e advocacy e ha svolto esperienze lavorative presso il Parlamento Europeo e la Rappresentanza Permanente Italiana presso l'UE. Attualmente è PhD candidate in Diritto Europeo presso il Dipartimento di Studi Giuridici con un progetto sull’approccio regolatorio dell’UE sull’IA, tra tutela dei diritti fondamentali e gestione del rischio.
-
Giuditta Bellosi. Laureata in Matematica all'università di Padova, si occupa di analisi avanzata dei dati lavorando come data analyst in un'azienda leader del settore. Dal 2021 fa parte della Commissione Pari opportunità del Comune di Imola ed è attivista dell'associazione Period Think Tank nella quale si occupa di progetti legati alla discriminazione algoritmica e alla promozione del femminismo dei dati.
Evento in collaborazione con PERIOD think tank
Ingresso libero.