Affidabilità, compliance e gestione del rischio sono le parole chiave per chi vuole adottare l’Intelligenza Artificiale in modo strategico e responsabile. Su questi temi si concentrerà l’evento organizzato da IFAB – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development, in programma il 17 ottobre 2025 presso il DAMA Tecnopolo Data Manifattura dell’Emilia-Romagna.
In un contesto normativo e tecnologico in continua evoluzione, l’iniziativa rappresenta un’importante occasione di approfondimento e confronto per imprese, professionisti, enti pubblici, accademici e innovatori. L’obiettivo è offrire strumenti di orientamento e riflessione sull’adozione consapevole dell’Intelligenza Artificiale e aiutare le organizzazioni a trasformare i principi di affidabilità in vantaggi competitivi concreti.
Interverranno: Stefano Bonaccini (Membro del Parlamento Europeo), Giusella Finocchiaro (Professoressa di Diritto di Internet e dell’Intelligenza Artificiale – Università di Bologna, Membro della Commissione Nazionale IA), Alessandra Florio (Direttrice Regionale Emilia-Romagna e Marche – Intesa Sanpaolo), Rebecca Montanari (Prorettrice per la Trasformazione Digitale – Università di Bologna), Renzo Giovanni Avesani (Presidente Leithà – Unipol), Lamberto Barbieri (Consumer and Business Services Director – CRIF), Marco Becca (Direttore Fondazione IFAB) e Gastone Castellani (Professore di Fisica Applicata e Biofisica – Università di Bologna).
Durante l’evento sarà presentato il volume “Intelligenza artificiale affidabile: compliance e risk management per il governo dei rischi”, scritto e curato da Paola Manes, Professoressa di Diritto Privato all’Università di Bologna.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione.
Iscriviti all'evento