Vivere e lavorare in Appennino
Sul territorio dell'Appennino bolognese si stanno aprendo nuove strade professionali legate alla valorizzazione sostenibile del territorio. Guide ambientali, agricoltori e produttori che sfidano l'innovazione, operatori e promotori turistici condivideranno le loro esperienze e racconteranno come la passione per la montagna si è trasformata in un’opportunità di lavoro concreta.
L’evento è un’occasione per esplorare insieme possibilità professionali che coniugano sostenibilità e tradizione ma con lo sguardo rivolto al futuro, contribuendo alla rivitalizzazione dell'Appennino. Saranno approfondite le possibilità di avviare nuove imprese e percorsi di vita in diversi settori come consulenza, turismo, olismo, agricoltura, artigianato.
Sara Donati e Marina Kovari, dello Sportello Vivere e Lavorare in Appennino di BIS Appennino, dialogheranno con esperti e nuovi abitanti per portare alla luce le storie e i nuovi modi di vivere e lavorare nelle terre alte.
A breve il panel con tutti gli ospiti.
Per maggiori informazioni: BIS Vivere e Lavorare in Appennino
Un ciclo di incontri per guardare al futuro dell’Appennino
L’appuntamento fa parte di un ciclo di 9 eventi organizzati tra Bologna e i Comuni montani. Gli incontri si rivolgono a studenti, famiglie, professionisti e lavoratori, con particolare attenzione ai profili ad alta specializzazione che desiderano trasferirsi in Appennino.
Attraverso momenti di dialogo e networking, tavole rotonde, workshop, formazione e visite sul territorio, l’iniziativa mira a restituire una visione concreta e positiva delle opportunità che l’Appennino offre, esplorando quattro aree tematiche fondamentali: