Abitare la montagna - V evento Vivere e Lavorare in Appennino

Vivere e lavorare in Appennino
 

Dopo la pausa estiva, tornano i protagonisti delle terre alte con il V evento dal titolo Abitare la montagna - sfide e opportunità dell’Appennino, 15 settembre ore 18,30 presso BIS LIBER PARADISUS - Bologna.
Un appuntamento dedicato agli aspetti pratici del trasferimento: mercato immobiliare, bandi di sostegno e agevolazioni per nuovi residenti. Rappresentanti delle istituzioni, esperti e operatori economici presentano dati e riflessioni, mentre i nuovi cittadini portano la propria esperienza quotidiana, dai servizi alle relazioni sociali, al fine di fornire informazioni concrete per una scelta consapevole.

 

Sarah Gainsforth, giornalista specializzata sul diritto all’abitare, dialoga con:

  • Ambrogio Dionigi, (Presidente Fondazione Abitare Bologna)
  • Gianluigi Bovini, Statistico ed autore "Sette montagne, otto colline e una pianura" (ed. Pendragon, 2025)
  • Enrico Bassani, segretario generale Cisl Area metropolitana bolognese
  • Chiara Pazzaglia, Presidente ACLI Bologna
  • Alessandro Santoni, coordinatore ANCI Piccoli Comuni e Sindaco di San Benedetto Val di Sambro
  • Riccardo Franchini, Boschilla: scuola ecologia politica in montagna
  • Egle Teglia, agenzia immobiliare Pepoli

 

La partecipazione è gratuita.

Per iscriversi: viverelavorareinappennino@cittametropolitana.bo.it

 

Questo evento fa parte della rassegna Vivere e Lavorare in Appennino - l'Appennino è casa mia9 appuntamenti in programma tra Bologna e i Comuni montani rivolti a studenti e studentesse, famiglie, professionisti e studentesse, lavoratori e lavoratrici – con un'attenzione speciale ai profili ad alta specializzazione – intenzionati a trasferirsi in Appennino. 

 

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche di valorizzazione dello Sportello Vivere e Lavorare in Appennino, parte del progetto BIS per una maggiore attrattività dell’Appennino, supportato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per contrastare lo spopolamento e promuovere lo sviluppo sostenibile, culturale ed economico delle aree montane. Il ciclo di incontri si rivolge a studenti, famiglie, lavoratrici, lavoratori e professionisti, con particolare attenzione alle figure ad alta specializzazione interessate a scoprire e trasferirsi nel territorio montano. Attraverso workshop, momenti di formazione, visite e networking, si offre una visione integrata delle opportunità e delle sfide del vivere e lavorare sulle terre alte, mettendo in luce temi come valorizzazione delle risorse naturali, sostegno all’imprenditoria e sviluppo di sbocchi professionali.