Farete 2024: Workshop su Comunità Energetiche Sostenibili e Attrazione di Talenti per le Imprese

Farete 2024
 

 

Bologna Innovation Square - attraverso le progettualità Bologna for Talent e Sportello Green - allarga i servizi per le imprese con nuove iniziative nel settore della transizione ecologica e con il rafforzamento di progetti dedicati all’attrazione e retention di talenti. Entro la fine del 2024 sarà infatti avviato lo Sportello Green per le Imprese a Bologna, in piazza Liber Paradisus. Nel 2025, invece, partirà la seconda edizione di BET Bologna Empowering Talent, l'iniziativa per avvicinare studenti, neolaureati e giovani professionisti al territorio bolognese e alle imprese locali. Le novità sono state presentate a Farete 2024, la fiera organizzata da Confindustria Emilia Area Centro, giovedì 5 settembre, nei due workshop organizzati da Bologna for Talent  (Bologna for Talent: i servizi per le imprese di Città metropolitana e Comune di Bologna per attrarre e trattenere competenze) e Sportello Green per le imprese (Comunità Energetiche Rinnovabili: esperienze a confronto e opportunità per le imprese). Un’occasione che ha permesso a di entrare in contatto con un centinaio di imprese, stakeholder ed enti di ricerca del territorio emiliano-romagnolo. 

 

Presto lo Sportello Green per le imprese di Bologna

Entro fine 2024 sarà avviato uno Sportello Green per le Imprese fisico a Bologna, in piazza Liber Paradisus. L’annuncio è stato fatto durante il workshop "Comunità Energetiche Rinnovabili: esperienze a confronto e opportunità per le imprese", organizzato dallo Sportello Green per le Imprese. Il panel ha trattato temi rilevanti per le imprese interessate alle energie rinnovabili fornendo un quadro sulle progettazioni di CER che si stanno attivando nell’area metropolitana di Bologna. Oltre alla nascita di uno sportello fisico, è stato annunciato un ciclo di webinar, in collaborazione con AESS, sulla rendicontazione non finanziaria e il bilancio sociale d’impresa a partire dal 27 settembre.  

 

Bologna for Talent lancia la seconda edizione di BET

Novità sono arrivate anche da Bologna for Talent, il servizio di Città metropolitana e Comune di Bologna nato per favorire l’attrazione e retention di talenti. Parte ora il percorso che porterà nel 2025, per due settimane, talenti selezionati provenienti da tutta Italia a Bologna per affrontare sfide di innovazione lanciate da aziende dell’area metropolitana. Il ritorno del programma BET Bologna Empowering Talent, con una seconda edizione, è stato annunciato il 5 settembre durante il workshop  “Bologna for Talent: i servizi per le imprese di Città metropolitana e Comune di Bologna per attrarre e trattenere competenze”.  L'iniziativa realizzata da Città metropolitana e Comune di Bologna nasce per avvicinare studenti, neolaureati e giovani professionisti al territorio bolognese e alle imprese locali. Un’opportunità che quest’anno si apre a 16 ragazze e ragazzi, tre in più del 2023, e a 4 imprese, coinvolti in sfide che avranno un focus sulla digitalizzazione dei processi e dei prodotti.  

 

Per chi se lo fosse perso, è possibile rivedere il workshop QUI

 

La ricerca di alte competenze 

Nell’area metropolitana di Bologna, stando ai dati presentati durante il workshop da ART-ER utilizzando lo strumento skills intelligence, sono stati pubblicati 118.664 annunci di lavoro tra luglio 2023 e giugno 2024. La maggior parte, riguardano alte competenze: i profili più richiesti afferiscono a professioni intellettuali e scientifiche (20,1%) e a quelle tecniche intermedie (17,6%). Negli ultimi tre anni, anche grazie alle risorse ottenute dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della legge regionale per l’attrazione di talenti, Bologna for Talent ha ampliato la sua operatività, che oggi si articola attraverso il Bologna for Talent Welcome Desk, la vetrina delle opportunità, le campagne di promozione territoriale e il nuovo programma Bologna Empowering Talent.