Sentieri di Futuro

Immagine locandina iniziativa
 

19 luglio 2025, ore 10.00 - Lizzano in Belvedere, Rifugio Segavecchia

 

Quarto appuntamento del ciclo "Vivere e Lavorare in Appennino - L'Appennino è casa mia", promosso da Bologna Innovation Square nell'ambito delle attività di valorizzazione dell'Appennino bolognese.

 

Un'occasione unica per scoprire l'Appennino

 

La giornata immersiva “Sentieri di futuro” offre un'opportunità straordinaria per conoscere da vicino il territorio dell'Appennino bolognese e incontrare chi vi ha avviato la propria attività. L'evento pone al centro la conoscenza del territorio e l'incontro con chi lo abita e lo anima attraverso attività culturali, imprenditoriali e progetti di valorizzazione degli spazi locali.

 

Nell'incontro si parlerà di cura e valorizzazione del patrimonio naturale dell’Appennino bolognese nella cornice del Parco Naturale del Corno alle Scale. Un incontro che pone al centro la conoscenza del territorio e l’incontro con chi lo abita e lo anima attraverso attività artigianali, imprenditoriali, ricettive volte alla valorizzazione degli spazi e degli interessi locali, a cominciare proprio dalle attività del Rifugio Segavecchia, che dal 2012 è gestito da Cooperativa Madreselva.

 

La tavola rotonda, moderata dalla Sindaca di Lizzano in Belvedere Barbara Franchi, dal vice Sindaco Paolo Piacenti e da Francesca Marchi, referente dell'Area Cultura e Turismo dell'Unione dei Comuni dell'Appennino Bolognese e per il Tavolo Turistico Metropolitano dell’Appennino, oltre che coordinatrice del distretto culturale Montagna, vedrà alternarsi le voci di imprenditori e nuovi abitanti che condivideranno la loro esperienza di vita e lavoro in Appennino e di operatori delle agenzie immobiliari locali che approfondiranno l’aspetto del mercato abitativo del territorio. 

 

Al termine dell’incontro sarà possibile partecipare a un pranzo presso il Rifugio per poi partire con una breve escursione alla scoperta delle bellezze naturali della zona.

 

L'incontro è parte dei 9 appuntamenti in programma tra Bologna (negli spazi di BIS Bologna Innovation Square, Piazza Liber Paradisus 14) e i Comuni montani rivolti a studenti, famiglie, professionisti e lavoratori – con un'attenzione speciale ai profili ad alta specializzazione – intenzionati a trasferirsi in Appennino: tra momenti di dialogo e networkingtavole rotonde, formazione, workshop e visite sul territorio, gli incontri daranno una visione delle opportunità legate alla vita in Appennino, esplorando  i temi legati al Vivere  (servizi, welfare, casa), al  Lavorare  (talenti, imprese, opportunità, auto imprenditorialità), alla Cultura  (ricerca artistica, rassegne culturali e rigenerazione di spazi) e al Benessere  (turismo, benessere, ambiente e scoperta del territorio).

 

Partecipazione gratuita

 

Per informazioni e iscrizioni: viverelavorareinappennino@cittametropolitana.bo.it

 

Per accedere ai servizi dello Sportello Vivere e Lavorare in Appennino è possibile prendere un appuntamento:

- compilando  questo form

 

L'evento è realizzato nell'ambito delle attività di Bologna Innovation Square per la promozione dell'innovazione e dello sviluppo territoriale dell'area metropolitana bolognese.