Un percorso triennale dedicato allo sviluppo delle competenze trasversali per il trasferimento di conoscenza si chiude a Bologna con l’evento finale del progetto europeo KT Soft Skills – Soft Skills for Knowledge Transfer, finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dal Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna.
L’iniziativa ha coinvolto sei partner di quattro Paesi europei con un obiettivo comune: rafforzare le competenze relazionali, comunicative e organizzative dei professionisti del Knowledge Transfer (KT) – figure chiave nel collegare ricerca, impresa e società.
Attraverso un programma formativo dedicato, il progetto ha contribuito a colmare il divario di competenze nel settore e a promuovere una maggiore consapevolezza istituzionale sul valore strategico delle soft skills per favorire innovazione e impatto.
L’evento finale, ospitato dall’Università di Bologna, sarà un’occasione di confronto e riflessione sul ruolo delle competenze trasversali nella professione del KT professional, una figura in continua evoluzione.
Il pomeriggio prevede contributi di esperti italiani e internazionali, testimonianze dirette dai partecipanti e momenti di lavoro di gruppo dedicati alle soft skills e al loro sviluppo all’interno delle organizzazioni.
Programma:
14:00 - 14:30 Benvenuto e presentazione del progetto (Elisa Villani, Coordinatrice del progetto, Dipartimento di Scienze Aziendali – Università di Bologna)
14:30 - 15:00 Building Impact in KT through Skills (Alice Corradi, Responsabile Area Innovazione – Università di Bologna)
15:00 - 15:45 Risultati delle attività di progetto (Jagiellonian University; SOPU; partecipanti ai test pilota)
15:45 - 16:15 Coffee break
16:15 - 17:00 Soft Skills: Rethinking the Role of KT Professionals (Hana Kosova, Direttrice, Charles University TTO)
17:00 - 18:15 Lavoro di gruppo sulle soft skills
18:15 - 18:30 Conclusioni
La partecipazione è gratuita, previa registrazione entro il 28 ottobre 2025 tramite il modulo online.
Per maggiori informazioni: Elisa Villani – e.villani@unibo.it
L'evento si svolgerà in lingua inglese.
Partner del progetto:
Dipartimento di Scienze Aziendali (DISA) – Alma Mater Studiorum Università di Bologna (coordinatore), NETVAL, ASTP Proton (ASTP), SOPU Academy (SOPU), Think Company (THINK), Jagiellonian University (JAG).