Il Centro Ricerche ENEA del Brasimone, situato sulle rive dell’omonimo lago al confine tra Emilia Romagna e Toscana, apre le sue porte per una giornata dedicata alla scoperta delle sue eccellenze nella ricerca e sviluppo tecnologico, con un focus speciale sulla Divisione di Ingegneria Sperimentale.
Il Centro è fra i più importanti a livello nazionale nel campo delle tecnologie della fusione nucleare a confinamento magnetico, dei metalli liquidi pesanti in ambito nucleare, dello sviluppo di materiali innovativi e della radiometria ambientale, con particolare attenzione allo sviluppo dei Lead-cooled Fast Reactor (LFR). Con un parco infrastrutturale unico al mondo, il Centro rappresenta un’opportunità preziosa per studenti, dottorandi e assegnisti interessati alle tematiche più avanzate della ricerca sperimentale.
La giornata del 9 ottobre prevede un programma ricco di momenti di approfondimento, tra cui presentazioni dei progetti in corso da parte di manager e giovani ricercatori, testimonianze di percorsi professionali e indicazioni sulle opportunità di collaborazioni accademiche come tesi, dottorati, borse di studio ed EEG. Seguirà una visita guidata ai laboratori e agli impianti sperimentali, con la possibilità di partecipare in piccoli gruppi per un’esperienza più diretta e coinvolgente.
Sarà offerto un welcome coffee e un lunch, mentre per facilitare la partecipazione è disponibile un transfer da e per Bologna, con partenza alle 9.00 e rientro verso le 17.00.
L’evento, realizzato in collaborazione con l’Associazione Almae Matris Alumni e lo Sportello Vivere e Lavorare in Appennino di BIS - Bologna Innovation Square, è riservato a studentesse e studenti dell’ultimo anno di laurea magistrale, neolaureati, dottorandi e iscritti all’associazione Almae Matris Alumni nei settori dell’ingegneria (chimica, meccanica, aerospaziale, energetica, informatica ed elettronica), chimica e fisica.
Le iscrizioni sono chiuse, in quanto è stato raggiunto il numero massimo dei posti disponibili e la lista d’attesa è attiva.