Centro Ricerche ENEA del Brasimone

Un polo di eccellenza per la ricerca scientifica

Sulle rive del Lago Brasimone, al confine tra Emilia-Romagna e Toscana, sorge uno dei principali centri di ricerca del nostro territorio: il Centro Ricerche ENEA del Brasimone. Nato con una forte vocazione alla ricerca sperimentale, il Centro è riconosciuto a livello internazionale per le sue infrastrutture uniche al mondo e per il contributo a settori strategici come le tecnologie della fusione nucleare a confinamento magnetico, le tecnologie dei metalli liquidi pesanti in campo nucleare, lo sviluppo e la qualifica di materiali innovativi e la radiometria ambientale.

 

Oltre a portare avanti progetti di ricerca avanzata, il Centro collabora con studenti e dottorandi, promuove lavori di tesi e di dottorato, attiva borse di studio e assegni di ricerca, favorendo così la crescita di nuove competenze scientifiche e professionali.

 

Un’attenzione particolare è dedicata alla Divisione di Ingegneria Sperimentale, che guida attività e progetti all’avanguardia e rappresenta un punto di riferimento per chi desidera formarsi e contribuire al futuro dell’energia e dell’innovazione tecnologica.

 

Il Centro ENEA del Brasimone non è soltanto un luogo di ricerca: è anche un punto di incontro tra generazioni di ricercatori, manager e giovani neoassunti, che condividono esperienze, innovazioni e opportunità di carriera.

 

Venerdì 26 settembre il Centro aprirà le sue porte in occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, offrendo al pubblico un’immersione nel cuore della ricerca scientifica e tecnologica.

 

La giornata inizierà con l’Open Day Scuola “ENEA e newcleo sui banchi di scuola”, dedicato a oltre 100 studenti delle classi IV e V di licei scientifici e istituti tecnici. Giovani ricercatori guideranno i ragazzi nelle aree sperimentali del Centro, avvicinandoli alle discipline STEM e ai temi dell’energia, con particolare attenzione allo sviluppo di tecnologie innovative per i reattori nucleari di IV generazione.

 

Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, si terrà l’evento aperto a tutti “ENEA e newcleo: viaggio nel cuore della ricerca”. I partecipanti dai 13 anni in su potranno visitare i laboratori di eccellenza del Centro e scoprire le tecnologie all’avanguardia che stanno trasformando il futuro dell’energia nucleare e della fusione nucleare.

 

Questa iniziativa, parte del progetto NET co-finanziato dall’Unione Europea, è promossa in collaborazione con Scienza Insieme e con il supporto della Città metropolitana di Bologna, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra scienza e società e valorizzare il ruolo fondamentale della ricerca per lo sviluppo sostenibile.

 

Una giornata dedicata alla scoperta delle attività di ricerca e sviluppo

Infine, il 09 ottobre prossimo, il Centro ospiterà una giornata di visita organizzata in collaborazione con l'Associazione Almae Matris Alumni e con lo Sportello Vivere e Lavorare in Appennino di BIS - Bologna Innovation Square

L'evento è riservato a studentesse e studenti dell'ultimo anno dei corsi di Laurea Magistrale, laureate e laureati entro 12 mesi, dottorande e dottorandi, PhD  e a inscritte/i all'associazione Almae Matris Alumni,  in ambito: Ingegneria chimica, meccanica, aerospaziale, energetica, informatica ed elettronica, Chimica e Fisica

 

Per maggiori info sulla visita.