Bologna si conferma hub europeo dell’innovazione

The Bologna Gathering 2025: oltre 1000 incontri in otto ore.

Oltre 1000 incontri one-to-one tra investitori, founder e corporate leader in meno di otto ore: con questo risultato si è chiusa la terza edizione di The Bologna Gathering (TBG), che il 17 e 18 settembre ha portato a Bologna più di 300 decision maker internazionali provenienti da Europa, America e Asia.

 

Nei due giorni di lavori, ospitati in sedi simbolo come Biblioteca Salaborsa, Bologna Business School e Palazzo De Rossi, il territorio si è presentato come uno degli ecosistemi più dinamici d’Europa: al centro della scena, scaleup e unicorni da oltre dieci settori tecnologici, corporate italiane e globali, fondi di Venture Capital e Private Equity con oltre 39 miliardi di euro di capitali gestiti.

 

Dal palco, i keynote hanno lanciato messaggi chiari: rafforzare gli strumenti per attrarre e trattenere talenti, sostenere idee realmente disruptive, valorizzare i successi italiani come motore di fiducia e crescita. Tra gli annunci più rilevanti, quello di IT4LIA AI Factory, con un piano di investimenti da 400 milioni di euro in tre anni e l’arrivo a Bologna di un supercomputer dedicato all’intelligenza artificiale.

 

“The Bologna Gathering ha mostrato l’enorme potenziale innovativo di Bologna e del territorio: il nostro ecosistema è dinamico, vivace e sa essere attrattivo a livello nazionale e internazionale, motore di un’innovazione dalle caratteristiche uniche, con talenti ed eccellenze che possano rappresentare la nostra visione di una crescita che sia anche sostenibile e inclusiva. Il numero degli incontri e la caratura dei partecipanti ci dimostra che le opportunità sono concrete. Abbiamo partecipato alla creazione di questo progetto dalla prima edizione, siamo ora sempre più convinti che l’impegno sinergico con la Regione e la collaborazione virtuosa con i partner privati sia la giusta strategia, e che la città possa esserne il volano” - afferma Rosa Grimaldi, Delegata Promozione economica e attrattività di Comune e Città metropolitana di Bologna.

 

Promosso da Regione Emilia-Romagna, Comune e Città Metropolitana di Bologna, ART-ER e CTE COBO, l’evento è un esempio di collaborazione pubblico-privata che rafforza la centralità dell’Italia nello scenario dell’innovazione europea. I key partners dell’edizione 2025 sono le Case delle Tecnologie Emergenti finanziate dal Ministero delle Imprese e del made in Italy (MIMIT), il Competence Center BI-REX e IT4LIA AI Factory.